DA SAPERE
L’uva è stata vendemmiata in 3 momenti diversi questa volta differenziando i grappoli per grado di maturità e vinificano le varie partite cercando di rispettarne le varie peculiarità. L’affinamento è stato fatto per oltre il 60% in Tonneau nuovi (piegati all’acqua) e parte in acciaio sempre sulle frecce fini del vino, con batonnage frequente. Le varie parti sono state riunite a fine agosto e, dopo un mese di decantazione in acciaio, imbottigliate senza filtrazione.
ABBINAMENTI
Piatti a base di crostacei salsati, baccalà mantecato, formaggi di capra a crosta fiorita, risotto ai formaggi o allo zafferano, coniglio in umido, quaglie in casseruola.
NOTE DI SERVIZIO
Un bianco che non ti aspetti, un bianco unico e raro nel suo genere. Da invecchiamento.
BICCHIERE CONSIGLIATO
Calice Classico
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Un giallo dorato abbastanza carico, il naso è molto complesso con note che spaziano dal floreale secco (tisana di fiori di tiglio, camomilla, verbena) al burroso, al leggero torrefatto... canfora, idrocarburo, tabacco si presentano in sottofondo ed emergeranno con l'affinamento del vino negli anni. La bocca è piena, minerale con acidità ben presente.
TEMPERATURA DI SERVIZIO
12° CPRODUZIONE
xAFFINAMENTO
Acciaio,Bottiglia,Legno

LA CANTINA “Enrico Druetto”
Enrico Druetto - Enrico Druetto riprese, nel 2010, l’attività del nonno che, nel Monferrato Casalese, coltivava la Barbera e altri vitigni autoctoni, oggi in via di estinzione. L’attività di vignaiolo è per lui una e vera e propria missione, quindi portata avanti con perseveranza, ma anche con tanta conoscenza ed esperienza.
Scopri la cantina