
DAL SITO UNESCO
Nel Conegliano e Valdobbiadene, spesso l’attività di viticoltore è passione che si eredita da una generazione a quella successiva. Così Manuel Moro porta avanti l’azienda agricola fondata dal padre negli anni ‘80. Nonostante le fatiche di un lavoro che dipende dal volere della natura, il desiderio di onorare le fatiche del padre non si è mai spento.
PASSIONE TRAMANDATA
Manuel impronta tutte le sue lavorazioni in vigna con il rigore e la precisione appresi dall’esperienza formativa da falegname, voluta dallo stesso papà Luigino.
Affiancato al Prosecco Superiore, ha deciso di proseguire la produzione del “vin de na ‘olta”, o vino di una volta. Un vino frizzante che, prima dell’avvento del processo di spumantizzazione in autoclavi a pressione, si produceva secondo un metodo tradizionale.


EL VIN DE NA 'OLTA
In posizione rialzata, nella cordigliera del sito Unesco “Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” l’aria è ventilata e la vista sulle vigne mozzafiato.
Un’area che vive per il suo vino, dai suoli argillosi di importante spessore e dalle uve che non bramano altro che essere degustate.
ATTENZIONE E CURA

SCHEDA TECNICA
Vitigno principale: GLERA
Anno di fondazione: ANNI ’80
Uve di proprietà: 100%
Tipologia di produzione: VINO ARTIGIANALE

VINI DELLA CANTINA
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA