L'Abruzzo, Cuore verde e selvaggio
Regione divisa tra la fascia marittima affacciata sul mare Adriatico e l’alta montagna. Si aggiungono due zone collinari, una intermedia tra i due scenari e una litorale. Proprio in questa fascia, maggiormente protetta dalle correnti umide, si ritrovano le migliori condizioni climatiche.
I terreni sono mediamente permeabili e asciutti. Di natura calcareo-argillosa, nella zona collinare interna e dalla Nei terreni della composizione sabbioso-argillosa nella collina litoranea.



I più apprezzati
I vini abruzzesi maggiormente apprezzati dai nostri Winelover. Vini unici e che raccontano
una storia irripetibile. Ma soprattutto buoni, parola di Corrado!
A Pietranico, la cantina è inserita in uno dei più importanti siti di palmenti d’Italia. Millenarie vasche rupestri per la pigiatura dell’uva scavate a mano nella pietra che affiora dai terreni, che testimoniano l’antica tradizione vitivinicola.
- Abruzzo
- 0.75
IN OFFERTA
A Pietranico, la cantina è inserita in uno dei più importanti siti di palmenti d’Italia. Millenarie vasche rupestri per la pigiatura dell’uva scavate a mano nella pietra che affiora dai terreni, che testimoniano l’antica tradizione vitivinicola.
- Abruzzo
- 0.75
IN OFFERTA
A Pietranico, la cantina è inserita in uno dei più importanti siti di palmenti d’Italia. Millenarie vasche rupestri per la pigiatura dell’uva scavate a mano nella pietra che affiora dai terreni, che testimoniano l’antica tradizione vitivinicola.
- Abruzzo
- 0.75
IN OFFERTA
Così, nel paesino Martinsicuro in Abruzzo, il nome della casata paterna si è trasformato nel portavoce della tradizione vitivinicola di un territorio.
- Abruzzo
- 0.75
IN OFFERTA
Tutta la nostra selezione
FILTRA PER:
FILTRI RICERCA
{{{element.name}}} {{group.unit}} ({{element.recordCount}})
ORDINA PER:
{{record.Cantina}}
{{record.ProductName}}
- {{record.Provenienza}}
- {{record.Formato}} L
IN OFFERTA
{{record.Cantina}}
{{record.ProductName}}
- {{record.Provenienza}}
- {{record.Formato}} L
IN OFFERTA