
Molto più di un vino
Podere Ema nasce nel 2001 da un visione, da una convinzione, da una sfida.
Il tentativo di analizzare e selezionare quali tra le 12 varietà di barbatelle autoctone impiantate si adattasse meglio al motto “Puro Toscano”.
Bere un vino Podere Ema, oggi, significa abbracciare l’essenza dei profumi e della ricchezza della terra toscana senza compromessi.
La riaffermazione di vitigni autoctoni
Negli anni in cui tutti copiavano i francesi nelle modalità d’impianto e scelte varietali, abbiamo cominciato a pensare in maniera diversa, orientandoci verso la riscoperta dei territori toscani.
Il nostro processo di analisi, selezione e valutazione, hanno determinato le varietà autoctone andate dimenticate che più si adattavano al progetto della cantina.


La valorizzazione delle peculiarità del territorio
I nostri vigneti si estendono su 13 ettari ad un’altitudine di 250 metri s.l.m. a Grassina, nelle colline fiorentine.
Qui, gli inverni sono abbastanza freddi e le estati piuttosto calde.
La vigna gode di un’ottima esposizione a Sud Sud-Est e affonda le sue radici in un suolo a base argilloso-calcarea.
Una costante sperimentazione e vinificazione consapevole
Vendemmiamo manualmente le nostre vigne per preservare il lavoro di un’intera annata.
Ad oggi alleviamo unicamente vitigni autoctoni come il Sangiovese e Colorino, oltre al più rappresentativo Foglia Tonda.
A riconferma del legame tra cantina e tradizione territoriale, utilizziamo giare di terracotta di Impruneta per la vinificazione e affinamento dei nostri vini.

SCHEDA TECNICA
Regione: TOSCANA, ITALIA
Vitigni principali: FOGLIA TONDA
Anno di fondazione: 2001
Ettari vitati: 13
Tipologia di produzione: VINO ARTIGIANALE

VINI DELLA CANTINA
Bere un vino Podere Ema, oggi, significa abbracciare l’essenza dei profumi e della ricchezza della terra toscana senza compromessi.
- Toscana
- 0.75
IN OFFERTA