zigara_0002-2

Zigara – Marche IGP Rosato Rifermentato in Bottiglia – S.A.

0.75L

Colore:

 Rosato

Filosofia:

 Biologico

Affinamento:

 Acciaio

Tipologia:

 Fermo

Provenienza:

 Marche

Gradazione:

 12.5%

20,00

Disponibile

Aggiungi al carrello

Consegna in 2-3gg lavorativi

Imballo Anti-Rottura

In questo Podcast Corrado approfondisce la capacità della cantina Tenuta Ca’ Sciampagne di combinare perfettamente sapori e tradizione.

DESCRIZIONE PRODOTTO

Vino prodotto in metodo ancestrale, frutto di un assemblaggio di uve bianche e rosse. Dopo la vendemmia manuale e la soffice pigio-diraspatura la presa di spuma segue il Metodo Ancestrale, con rifermentazione in bottiglia senza aggiunta di zuccheri esogeni. Lungo l’intero processo di vinificazione la massa non subisce chiarifiche, filtrazioni o qualsivoglia correzione.
Vitigno: Sangiovese,Uve BiancheProduzione: 1500
Classificazione: IGPAnnata: 0
Tipologia: FermoTipo di terreno: Argilla
Si presenta di un bel colore rosa brillante. Al naso gli aromi sono fragranti, con note di fragola e frutti di bosco abbinati a sentori vegetali. Al palato è fresco e leggero con una corretta sapidità.
Temperatura di servizio: 8°/10° C
Bicchiere consigliato: Calice Classico
Note di servizio: Aprire subito per concentrare aromi e profumi

IL VIAGGIO NEL TERROIR

TERRITORIO
E CLIMA

zigara_0002-2

Marche

Tenuta Ca’ Sciampagne si trova ad un’altitudine di 380 m s.l.m. con esposizione principale a sud compresa tra Parco Naturale del Monti delle Cesane e monte Pietralata, che origina un'alternanza di correnti d'aria che preservano i vigneti e le uve dalle malattie più comuni. I terreni sono argillosi, calcarei e ricchi di minerali, molto indicati per la coltivazione della vite. Grazie all’escursione termica i vini regalano freschezza e aromaticità, dando una complessità unica nel bicchiere.

LA
CANTINA

CANTINA Tenuta Ca' Sciampagne

Tenuta Ca’ Sciampagne fonda le sue radici a Urbino, in una solida tradizione vitivinicola che ha dato i natali al pittore Raffaello e fu dimora del Duca Federico da Montefeltro. La cantina cura con molta scrupolosità tutte le fasi di produzione, niente è lasciato al caso e tutti i vini vengono prodotti senza chiarifiche e filtrazioni. I vitigni coltivati sono Chardonnay, Sauvignon Blanc, Biancame, Albana, Aleatico ed Alicante che ben si adattano alla tipologia di terreno e clima.

IL
VITIGNO

Sangiovese, Uve Bianche

Tutte le lavorazioni della Tenuta seguono il regime biologico. Tutte le uve vengono raccolte e selezionate manualmente, con pigio-diraspatura soffice. Le fermentazioni, sia per i vini bianchi, sia per quelli rossi sono spontanee con lieviti indigeni e un raro intervento sul mosto e ancor più rara è l’aggiunta di anidride solforosa. Discorso diverso invece è per i vini passiti, che dopo la vendemmia tardiva subiscono un appassimento in fruttaia almeno cinque mesi.

IL
TERRENO

Argilla

Vigneti piantumati su suolo argilloso, calcareo, marnoso. Esposizione a sud. 380 m slm. No chimica, vendemmia manuale. Sovescio.

IL
VIGNAIOLO

Tenuta Ca' Sciampagne

Tenuta Ca’ Sciampagne lavora a regime biologico con la quale riesce a produrre vini intensi e complessi ed, allo stesso tempo, dal carattere fresco e fruttato. In vigna viene tutto svolto manualmente nel più totale rispetto della tradizione ai quali non viene aggiunto alcun coadiuvante, le fermentazioni sono spontanee con lieviti indigeni. Solo quando è veramente consentito viene aggiunta un po’ di anidride solforosa.
zigara_0002-2

Zigara – Marche IGP Rosato Rifermentato in Bottiglia – S.A.

0.75L

Colore:

 Rosato

Filosofia:

 Biologico

Affinamento:

 Acciaio

Tipologia:

 Fermo

Provenienza:

 Marche

Gradazione:

 12.5%

Zigara – Marche IGP Rosato Rifermentato in Bottiglia – S.A.

0.75L

zigara_0002-2

Colore:

 Rosato

Filosofia:

 Biologico

Affinamento:

 Acciaio

Tipologia:

 Fermo

Provenienza:

 Marche

Gradazione:

 12.5%

In questo Podcast Corrado approfondisce la capacità della cantina Tenuta Ca’ Sciampagne di combinare perfettamente sapori e tradizione.

DESCRIZIONE PRODOTTO

Vino prodotto in metodo ancestrale, frutto di un assemblaggio di uve bianche e rosse. Dopo la vendemmia manuale e la soffice pigio-diraspatura la presa di spuma segue il Metodo Ancestrale, con rifermentazione in bottiglia senza aggiunta di zuccheri esogeni. Lungo l’intero processo di vinificazione la massa non subisce chiarifiche, filtrazioni o qualsivoglia correzione.
Vitigno: Sangiovese,Uve BiancheProduzione: 1500
Classificazione: IGPAnnata: 0
Tipologia: FermoTipo di terreno: Argilla
Si presenta di un bel colore rosa brillante. Al naso gli aromi sono fragranti, con note di fragola e frutti di bosco abbinati a sentori vegetali. Al palato è fresco e leggero con una corretta sapidità.
Temperatura di servizio: 8°/10° C
Bicchiere consigliato: Calice Classico
Note di servizio: Aprire subito per concentrare aromi e profumi

TERRITORIO E CLIMA

zigara_0002-2

Marche

Tenuta Ca’ Sciampagne si trova ad un’altitudine di 380 m s.l.m. con esposizione principale a sud compresa tra Parco Naturale del Monti delle Cesane e monte Pietralata, che origina un'alternanza di correnti d'aria che preservano i vigneti e le uve dalle malattie più comuni. I terreni sono argillosi, calcarei e ricchi di minerali, molto indicati per la coltivazione della vite. Grazie all’escursione termica i vini regalano freschezza e aromaticità, dando una complessità unica nel bicchiere.

LA CANTINA

zigara_0002-2

CANTINA Tenuta Ca' Sciampagne

Tenuta Ca’ Sciampagne fonda le sue radici a Urbino, in una solida tradizione vitivinicola che ha dato i natali al pittore Raffaello e fu dimora del Duca Federico da Montefeltro. La cantina cura con molta scrupolosità tutte le fasi di produzione, niente è lasciato al caso e tutti i vini vengono prodotti senza chiarifiche e filtrazioni. I vitigni coltivati sono Chardonnay, Sauvignon Blanc, Biancame, Albana, Aleatico ed Alicante che ben si adattano alla tipologia di terreno e clima.

IL VITIGNO

zigara_0002-2

Sangiovese, Uve Bianche

Tutte le lavorazioni della Tenuta seguono il regime biologico. Tutte le uve vengono raccolte e selezionate manualmente, con pigio-diraspatura soffice. Le fermentazioni, sia per i vini bianchi, sia per quelli rossi sono spontanee con lieviti indigeni e un raro intervento sul mosto e ancor più rara è l’aggiunta di anidride solforosa. Discorso diverso invece è per i vini passiti, che dopo la vendemmia tardiva subiscono un appassimento in fruttaia almeno cinque mesi.

IL TERRENO

zigara_0002-2

Argilla

Vigneti piantumati su suolo argilloso, calcareo, marnoso. Esposizione a sud. 380 m slm. No chimica, vendemmia manuale. Sovescio.

IL VIGNAIOLO

Tenuta Ca' Sciampagne

Tenuta Ca’ Sciampagne lavora a regime biologico con la quale riesce a produrre vini intensi e complessi ed, allo stesso tempo, dal carattere fresco e fruttato. In vigna viene tutto svolto manualmente nel più totale rispetto della tradizione ai quali non viene aggiunto alcun coadiuvante, le fermentazioni sono spontanee con lieviti indigeni. Solo quando è veramente consentito viene aggiunta un po’ di anidride solforosa.

Zigara – Marche IGP Rosato Rifermentato in Bottiglia – S.A.

0.75L

zigara_0002-2

Colore:

 Rosato

Filosofia:

 Biologico

Affinamento:

 Acciaio

Tipologia:

 Fermo

Provenienza:

 Marche

Gradazione:

 12.5%

20,00
Consegna in 2-3gg lavorativi
Aggiungi al carrello
Imballo Anti-Rottura

Tenuta Ca' Sciampagne

Zigara – Marche IGP Rosato Rifermentato in Bottiglia – S.A.

0.75L

Aggiungi al carrello
Imballo Anti-Rottura - Consegna in 2-3gg lavorativi
20,00

Suggerimenti

{{{name}}}

Categorie

{{attributes.parentCategory}} {{{name}}}

Produttori

{{{name}}}

Prodotti consigliati

{{{name}}}
{{attributes.Price}}