AGRICOLA
CAPRERA

Alleviamo la vite
là dove ha sempre abitato

cantina caprera logo
Caprera vasche

PALMENTI RUPESTRI - UNA TRADIZIONE OLTRE IL TEMPO

A testimoniare l’antica tradizione vitivinicola abruzzese, a Pietranico (PE), si trova uno dei più importanti siti di palmenti d’Italia. Vasche rupestri per la pigiatura dell’uva scavate a mano nella pietra che affiora dai terreni, di epoche troppo remote per poterle collocare nella storia di questo paese. Da qui il nome dei rossi della cantina Caprera “Le Vasche”.

Caprera: Non solo cantina nel rispetto della natura

Caprera non è solo cantina, è anche agricoltura, ulivi e grani antichi. E’ un vigneto giovane, che ci regala la sua prima annata nel 2016, dopo una paziente attesa.

A dirigere quest’azienda agricola troviamo gli amici Luca Paolo e Alfonso, che si sono imbarcati in quest’avventura con il richiamo della terra abruzzese nel cuore. La dedizione completa alla natura porta con sé l’esigenza di un cambio di prospettiva sul biologico. Il vigneto diventa un ecosistema complesso da considerare rispetto al contesto in cui è immerso. E’ una visione che si basa sull’osservazione e l’agevolazione dei processi naturali di crescita e moltiplicazione. Si applica un’agricoltura sostenibile per la terra, si riutilizzano i residui organici aziendali, si stimola la biodiversità, si rafforza la fertilità.

Caprera Ulivi
Caprera campi

un terreno vario per vini di carattere

Poco meno di quattro ettari di vigne si estendono a un’altitudine tra i 300 e 400 metri s.l.m.

Il terreno è argilloso, fatto di marne e calcareniti, compatto e pesante ma differente e caratterizzante per ogni lembo di terra. I vini ne giovano beneficiando in grande carattere, struttura e insieme grande freschezza.

VITIGNI AUTOCTONI

I vitigni impiantati a partire dal 2014 sono delle varietà autoctone Montepulciano, Trebbiano Abruzzese, Passerina e Pecorino.

Caprera vitigni

SCHEDA TECNICA

Regione: ABRUZZO, ITALIA
Vini principali: MONTEPULCIANO, TREBBIANO, ABRUZZESE, PASSERINA E PECORINO
Anno di fondazione: 2013

Ettari vitati: 4,5

Uve di proprietà: 100%

Produzione annua: 20000 BOTTIGLIE

Tipologia di produzione: VINO ARTIGIANALE

mappa cantina abruzzo

VINI DELLA CANTINA

Tutti i vini della Cantina Caprera

IN OFFERTA

18,00
Caprera non è solo cantina, è anche agricoltura, ulivi e grani antichi. Con il richiamo della terra abruzzese nel cuore, gli amici Luca Paolo e Alfonso si sono imbarcati in quest’avventura nel 2013.
A Pietranico, la cantina è inserita in uno dei più importanti siti di palmenti d’Italia. Millenarie vasche rupestri per la pigiatura dell’uva scavate a mano nella pietra che affiora dai terreni, che testimoniano l’antica tradizione vitivinicola.

IN OFFERTA

18,00

IN OFFERTA

15,00
Caprera non è solo cantina, è anche agricoltura, ulivi e grani antichi. Con il richiamo della terra abruzzese nel cuore, gli amici Luca Paolo e Alfonso si sono imbarcati in quest’avventura nel 2013.
A Pietranico, la cantina è inserita in uno dei più importanti siti di palmenti d’Italia. Millenarie vasche rupestri per la pigiatura dell’uva scavate a mano nella pietra che affiora dai terreni, che testimoniano l’antica tradizione vitivinicola.

IN OFFERTA

15,00

IN OFFERTA

18,00
Caprera non è solo cantina, è anche agricoltura, ulivi e grani antichi. Con il richiamo della terra abruzzese nel cuore, gli amici Luca Paolo e Alfonso si sono imbarcati in quest’avventura nel 2013.
A Pietranico, la cantina è inserita in uno dei più importanti siti di palmenti d’Italia. Millenarie vasche rupestri per la pigiatura dell’uva scavate a mano nella pietra che affiora dai terreni, che testimoniano l’antica tradizione vitivinicola.

IN OFFERTA

18,00

Suggerimenti

{{{name}}}

Categorie

{{attributes.parentCategory}} {{{name}}}

Produttori

{{{name}}}

Prodotti consigliati

{{{name}}}
{{attributes.Price}}