
Alcamo, a metà strada tra Trapani e Palermo. La famiglia Viola ha sempre avuto un legame stretto con il vino e questo territorio. Il padre di Aldo ed Alessandro era un viticoltore, coltivava uva per vederla ma in casa c’era sempre una bottiglia di vino sul tavolo, prodotta per consumo domestico. I figli, impregnati di questo sapere, hanno realizzato una volta grandi un loro personale percorso. Alessandro si è laureato in enologia e viticoltura, facendo esperienza in Piemonte e sull’Etna. Alla fine degli anni ’90 il panorama vinicolo siciliano (e non solo) è al punto più alto del ricorso alla tecnologia e ai prodotti di sintesi a sostegno di una produzione di quantità.

In quegli anni Alessandro inizia ad affrancarsi dal pensiero “mainstream”, elaborando un approccio di viticoltura e vinificazione in sottrazione, dove non sia l’intervento dell’uomo a dominare ma la natura ad esprimersi. Nei primi anni 2000 ottiene la certificazione biologica a conforto della sua visione. Oggi lavora due vigneti, per un totale di 7 ettari, in contrada Fastuchera a 400 m slm adagiata sul fianco del Monte Bonifato che svetta alle spalle di Alcamo ed in contrada Pietra Rinosa. Due terreni differenti (calcareo da una parte e argilloso dall’altra), due altitudini differenti e varietali differenti (Syrah, Nero d’Avola, Nerello Mascalese, Catarratto e Grillo) ma un unico approccio: gestione delle vigne in totale inerbimento e gestione delle vinificazioni riducendo al minimo il proprio intervento. Dopotutto la natura realizza nei vini perfetti equilibri e difficilmente l’uomo può ottenere di meglio.
Le etichette scelte per OriginalItalia
- Sicilia
- 0.75
IN OFFERTA
Ci troviamo ad Alcamo, nella piccola cantina di Alessandro Viola, che dal padre eredita la passione e il legame con il territorio e in giro per l’Italia si forma e prende forma la sua idea di vinificazione.
- Sicilia
- 0.75
IN OFFERTA
ALTRI VINI DI ALESSANDRO VIOLA

Alessandro Viola Blanc de Blancs - Vino Spumante di Qualità Metodo Classico Pas Dosè - S.A.
Da uve 100%, un metodo classico delicato ed elegante, senza dosaggio e di grande autenticità. Base affinata 4 mesi il 90% in acciaio ed il 10% in barrique, fermenta sui lieviti in bottiglia per almeno 20 mesi prima della sboccatura.

Alessandro Viola Le Mie Origini - Terre Siciliane IGP Catarratto - 2019
Ottenuto da uve 100% Catarratto raccolte nel vigneto in contrada Giardinazzo sul Monte Bonifato a 250 m slm su suoli calcareo-argillosi. Fermentazione spontanea in acciaio e affinamento in vecchie botti grandi di castagno. Un vino della memoria. Il catarratto era l’uva che coltivava il padre e che Alessandro mangiava in quantità vagando per le vigne durante la vendemmia.

Alessandro Viola Note di Bianco - Terre Siciliane IGP Bianco - 2019
Ottenuto da uve 100% Grillo raccolte nel vigneto in contrada Pietra Rinosa a 220 m slm e a pochi chilometri dal mare. Fermentazione spontanea delle uve in acciaio e affinamento sulle fecce per 6 mesi. Vino fresco, delicato e marino.

Alessandro Viola Rosso Isi - Terre Siciliane IGP Rosso - 2019
Ottenuto da 60% Nero d’Avola e 40% Nerello Mascalese, raccolti in Contrada Pietra Rinosa, fermentati spontaneamente senza controllo della temperatura con macerazione di 6 giorni sulle bucce e affinamento di 6 mesi in acciaio. Bello, luminoso, brillante e pieno di energia. Un vino da bere fresco per apprezzarne ancor più il carattere pimpante.

Alessandro Viola Sinfonia di Rosso - Terre Siciliane IGP Nerello Mascalese - 2018
Sinfonia di Rosso è ottenuto da uve 100% Nerello Mascalese raccolte nella prima settimana di settembre dalla vigna in contrada Pietra Rinosa impiantata nel 2006. Fermentazione spontanea in acciaio e affinamento per 7 mesi in botti vecchie di castagno da 500L.