Natale è alle porte. E, anche se quest’anno sarà diverso per tutti, più intimo e lontano da chi solitamente magari ci accompagna in queste giornate di festa, possiamo trovare un modo per sentirci uniti, per sentirci una comunità e per ritornare ad avere una parvenza di normalità nella nostra vita. Quale migliore occasione se non il pranzo di Natale? Poco importa se festeggiato in coppia, con i coinquilini o con la famiglia più stretta. Un momento da curare nel dettaglio, un momento per coccolarsi.
In questo articolo vogliamo quindi offrirvi spunti su alcune pietanze tipiche natalizie e i migliori vini da abbinare. Questo è il menù a base di carne. Qui trovi gli articoli relativi a menù a base di pesce, vegetariano e misto.
Antipasti
In un pranzo di Natale che si rispetti (anche se siete in due, sia chiaro!) non può mancare un brindisi iniziale, per brindare alla festa e al momento di convivialità.
Il compagno perfetto per il primo brindisi è Rous di Randi, un vino spumante rosato BRUT rifermentato in bottiglia.
Ma arriviamo dunque agli antipasti: oltre ai salumi, l’evergreen di ogni regione, al nord troviamo vitello tonnato, panettone gastronomico e crostini ai fegatini, al centro olive all’ascolana, cardone (brodo di cardo, uova e gallina), crostoni, al sud invece olive, tartine, crespelle e arancini.
Il nostro abbinamento: Lù di Viotti, vino spumante BRUT rosé metodo classico.
Primi piatti
Canederli allo speck, ravioli al tocco e agnolotti del plin regnano nelle regioni del nord, mentre al centro non possono mancare cappelletti in tutte le forme – di magro, in brodo… Ovunque vale però una regola: sughi di selvaggina importanti.
Il nostro abbinamento: Barbula di Le Senate, Marche IGT Rosso, 2016.
Secondi Piatti
Chi più ne ha, più ne metta! C’è l’imbarazzo della scelta, da nord a sud: gulasch, trippa, coniglio in umido, brasati, arrosti, salsicce, costolette d’agnello…Rigorosamente accompagnati da contorni!
Il nostro abbinamento: Arcaplà di Costa di Bussia, Langhe DOC Nebbiolo, 2017 & Carmina Arvalia di Podere Trinci, Toscana IGT Rosso, 2015.
Dolci
Pandoro, panettone sono i re indiscussi di ogni Natale che si rispetti, ma le nostre regioni offrono molto di più!
Pandolce genovese, Mont Blanc, Sbrisolona, Panpepato, taralli dolci, strufoli, solo per citarne alcuni.
Il nostro abbinamento: Cartòs di Cantina Viotti, Brachetto d’Acqui DOCG, 2019.
Speriamo che questo piccolo viaggio tra i sapori eno-gastronomici italiani vi sia piaciuto. I vini che avete trovato in questo articolo sono tutti acquistabili sul nostro sito.