
SULLE PENDICI DI UN VULCANO INATTIVO
Il Monte Vulture è un vulcano ormai inattivo ma le sue pendici non potrebbero essere più fertili. Suoli minerali a oltre 400 metri s.l.m., sui quali le viti di aglianico hanno trovato i nutrienti ottimali.
VITICOLTURA RISPETTOSA DELL'AMBIENTE
Qui, sorge la cantina Madonna delle Grazie, che capite le potenzialità della terra dal 2003 vinifica le proprie uve con approccio semplice e lineare. L’azienda familiare porta avanti i valori di una cultura vitivinicola genuina e rispettosa dell’ambiente. Gelosa custode di antiche viti di aglianico vuole mantenerne ogni sfumatura dalla terra alla bottiglia.


L'osservazione dei cicli naturali
Ciascuno degli 8,5 ettari allevati differisce in composizione del suolo e età delle viti e queste caratteristiche si riflettono nel vino. Per questo, il modello di vinificazione adottato differisce per ogni blocco di vigneto, regalando diverse personalità a ogni bottiglia.
4 ROSSI E 1 BIANCO
Sono 4 le differenti espressioni dell’Aglianico del Vulture per età delle viti, contrada di provenienza e durata di affinamento. Messer Oto, Liscone, Bauccio e Dragone d’Altavilla. Quattro rossi dai riflessi rubino dal gusto sempre elegante. A completare la proposta un bianco, Laucònoe, e un rosè, Sagaris, sempre da uve 100% aglianico.

SCHEDA TECNICA
Regione: BASILICATA, ITALIA
Vini principali: AGLIANICO DEL VULTURE, CHARDONNAY
Anno di fondazione: 2003
Ettari vitati: 8,5
Uve di proprietà: 100%
Produzione annua: 45000 BOTTIGLIE
Tipologia di produzione: VINO ARTIGIANALE

VINI DELLA CANTINA
Tutti i vini della Cantine Madonna delle Grazie
- Basilicata
- 0.75
IN OFFERTA
Cantina Madonna delle Grazie, dal 2003 vinifica le proprie uve con approccio semplice e lineare, sfruttando la fertilità delle pendici vulcaniche del Monte Vulture.
L’azienda agricola porta avanti i valori di cultura vitivinicola genuina e rispettosa dell’ambiente, che da sempre la accompagnano. La famiglia Latorraca, gelosa custode di antiche viti di Aglianico, vuole tutelare ogni sfumatura caratteristica del territorio, dal suolo alla bottiglia.
L’azienda agricola porta avanti i valori di cultura vitivinicola genuina e rispettosa dell’ambiente, che da sempre la accompagnano. La famiglia Latorraca, gelosa custode di antiche viti di Aglianico, vuole tutelare ogni sfumatura caratteristica del territorio, dal suolo alla bottiglia.
- Basilicata
- 0.75
IN OFFERTA
Cantina Madonna delle Grazie, dal 2003 vinifica le proprie uve con approccio semplice e lineare, sfruttando la fertilità delle pendici vulcaniche del Monte Vulture.
L’azienda agricola porta avanti i valori di cultura vitivinicola genuina e rispettosa dell’ambiente, che da sempre la accompagnano. La famiglia Latorraca, gelosa custode di antiche viti di Aglianico, vuole tutelare ogni sfumatura caratteristica del territorio, dal suolo alla bottiglia.
L’azienda agricola porta avanti i valori di cultura vitivinicola genuina e rispettosa dell’ambiente, che da sempre la accompagnano. La famiglia Latorraca, gelosa custode di antiche viti di Aglianico, vuole tutelare ogni sfumatura caratteristica del territorio, dal suolo alla bottiglia.
- Basilicata
- 0.75
IN OFFERTA
Cantina Madonna delle Grazie, dal 2003 vinifica le proprie uve con approccio semplice e lineare, sfruttando la fertilità delle pendici vulcaniche del Monte Vulture.
L’azienda agricola porta avanti i valori di cultura vitivinicola genuina e rispettosa dell’ambiente, che da sempre la accompagnano. La famiglia Latorraca, gelosa custode di antiche viti di Aglianico, vuole tutelare ogni sfumatura caratteristica del territorio, dal suolo alla bottiglia.
L’azienda agricola porta avanti i valori di cultura vitivinicola genuina e rispettosa dell’ambiente, che da sempre la accompagnano. La famiglia Latorraca, gelosa custode di antiche viti di Aglianico, vuole tutelare ogni sfumatura caratteristica del territorio, dal suolo alla bottiglia.
- Basilicata
- 0.75
IN OFFERTA
Taggatobasilicata