
storia, esperienza e dedizione
DaL 1962, la storia di Tenuta La Viola è sorretta dall’amore della famiglia Gabellini per il vino e per queste terre meravigliose.
Li troviamo a Bertinoro, un piccolo borgo medievale in cima ad un colle emiliano che si affaccia sul mare Adriatico. Qui, la terra è conosciuta per la sua particolare vocazione alla viticoltura di qualità e per l’ospitalità dei suoi abitanti.
il rispetto per i frutti della terra
Nei nostri luoghi l’attaccamento alla natura è ancora molto forte.
Da sempre crediamo fermamente nel biologico e siamo certificati dal 1999. Dal 2018 ci siamo adeguati anche alle tecniche dell’agricoltura biodinamica.


La romagna
Coltiviamo 12 ha di vigne adagiate su dolci colline, tra il mare e l’Appennino Tosco-Romagnolo. Proprio questa posizione ci garantisce un microclima ventilato, unico per le uve.
Il suolo argilloso, è ricco di calcare e sedimenti marini che contribuiscono a conferire mineralità e acidità ai nostri vini.
il rispetto per la natura
In vinificazione rispettiamo la medesima filosofia della vigna, con occhio attento alla sostenibilità.
Selezioniamo a mano le uve in vigna e preferiamo fermentazioni spontanee con lieviti indigeni.
Svolgiamo affinamento sulle fece fini, alternando e sperimentando pratiche moderne e antiche che ci permettano di ottenere naturalmente vini di carattere.

SCHEDA TECNICA
Regione: EMILIA ROMAGNA, ITALIA
Vitigni principali: SANGIOVESE, ALBANA
Anno di fondazione: 1962
Ettari vitati: 12
Produzione annua: 50.000 BOTTIGLIE
Tipologia di produzione: VINO BIODINAMICO

VINI DELLA CANTINA
Li troviamo a Bertinoro, un piccolo borgo medievale in cima ad un colle emiliano che si affaccia sul mare Adriatico. Qui, la terra è conosciuta per la sua particolare vocazione alla viticoltura di qualità e per l’ospitalità dei suoi abitanti.
- Emilia Romagna
- 0.75
IN OFFERTA
- Emilia Romagna
- 0.75
IN OFFERTA
Li troviamo a Bertinoro, un piccolo borgo medievale in cima ad un colle emiliano che si affaccia sul mare Adriatico. Qui, la terra è conosciuta per la sua particolare vocazione alla viticoltura di qualità e per l’ospitalità dei suoi abitanti.
- Emilia Romagna
- 0.75
IN OFFERTA
- Emilia Romagna
- 0.75
IN OFFERTA
Li troviamo a Bertinoro, un piccolo borgo medievale in cima ad un colle emiliano che si affaccia sul mare Adriatico. Qui, la terra è conosciuta per la sua particolare vocazione alla viticoltura di qualità e per l’ospitalità dei suoi abitanti.
- Emilia Romagna
- 0.75
IN OFFERTA
- Emilia Romagna
- 0.75
IN OFFERTA
Li troviamo a Bertinoro, un piccolo borgo medievale in cima ad un colle emiliano che si affaccia sul mare Adriatico. Qui, la terra è conosciuta per la sua particolare vocazione alla viticoltura di qualità e per l’ospitalità dei suoi abitanti.
- Emilia Romagna
- 0.75
IN OFFERTA
- Emilia Romagna
- 0.75
IN OFFERTA
Li troviamo a Bertinoro, un piccolo borgo medievale in cima ad un colle emiliano che si affaccia sul mare Adriatico. Qui, la terra è conosciuta per la sua particolare vocazione alla viticoltura di qualità e per l’ospitalità dei suoi abitanti.
- Emilia Romagna
- 0.75
IN OFFERTA
- Emilia Romagna
- 0.75
IN OFFERTA
Li troviamo a Bertinoro, un piccolo borgo medievale in cima ad un colle emiliano che si affaccia sul mare Adriatico. Qui, la terra è conosciuta per la sua particolare vocazione alla viticoltura di qualità e per l’ospitalità dei suoi abitanti.
- Emilia Romagna
- 0.75
IN OFFERTA
- Emilia Romagna
- 0.75
IN OFFERTA
Li troviamo a Bertinoro, un piccolo borgo medievale in cima ad un colle emiliano che si affaccia sul mare Adriatico. Qui, la terra è conosciuta per la sua particolare vocazione alla viticoltura di qualità e per l’ospitalità dei suoi abitanti.
- Emilia Romagna
- 0.75
IN OFFERTA
Li troviamo a Bertinoro, un piccolo borgo medievale in cima ad un colle emiliano che si affaccia sul mare Adriatico. Qui, la terra è conosciuta per la sua particolare vocazione alla viticoltura di qualità e per l’ospitalità dei suoi abitanti.
- Emilia Romagna
- 0.75
IN OFFERTA