Che vini abbinare per il pranzo di Natale misto?

Natale è alle porte. E, anche se quest’anno sarà diverso per tutti, più intimo e lontano da chi solitamente magari ci accompagna in queste giornate di festa, possiamo trovare un modo per sentirci uniti, per sentirci una comunità e per ritornare ad avere una parvenza di normalità nella nostra vita. Quale migliore occasione se non il pranzo di Natale? Poco importa se festeggiato in coppia, con i coinquilini o con la famiglia più stretta. Un momento da curare nel dettaglio, un momento per coccolarsi. 

In questo articolo vogliamo quindi offrirvi spunti su alcune pietanze tipiche natalizie e i migliori vini da abbinare. Questo è il menù mistoQui trovi gli articoli relativi a menù a base di carne, di pesce e vegetariano.

Antipasti

Iniziare la festa con un brindisi? È d’obbligo, anche se si è in due! Ancora meglio se accompagnato con Follalba di Francesco Follador, Valdobbiadene DOCG Extra Dry.

Per la scelta degli antipasti, c’è l’imbarazzo della scelta: dai semplicissimi salumi e formaggi, passando per insalata russa, vitello tonnato, bruschette, per arrivare a insalate di mare, fritti di pesce e di verdure e panettoni gastronomici.

Il nostro abbinamento: Dilva di Ada Nada, vino spumante rosé metodo classico dosaggio zero, 2015.

Primi piatti

Ogni regione ha la sua tradizione: in Liguria natalini in brodo o pasta ripiena con sughi importanti (come il tocco), in Emilia-Romagna agnolotti di magro o in brodo, strascinati in Basilicata. E, più in generale cannelloni, lasagne e risotti.

Il nostro abbinamento: Rambela di Randi, Ravenna IGT Bianco, 2018.

Secondi Piatti

Qui la scelta varia tra pesce e carne: se da un lato abbiamo pesce al forno, fritti misti, baccalà in umido e stoccafisso con patate, dall’altro abbiamo brasati, arrosti, coniglio in umido e capretto al forno.

E poi, cipolline in agrodolce, carciofi alla Giudia o alla romana (tipici del Lazio), polpettoni, torte di verdura e insalata di rinforzo (dalla Campania) tra i contorni.

Il nostro abbinamento: Barbula di Le Senate, Marche IGT Rosso, 2016 & Campo del Gatto di Costa di Bussia, Barbera d’Alba DOC, 2017.

Dolci

Pandoro, panettone sono i re indiscussi di ogni Natale che si rispetti, ma le nostre regioni offrono molto di più!

Pandolce genovese, Mont Blanc, Sbrisolona, Panpepato, taralli dolci, strufoli, solo per citarne alcuni.

Il nostro abbinamento: N°8 di VNA, Vino passito.

Speriamo che questo piccolo viaggio tra i sapori eno-gastronomici italiani vi sia piaciuto. I vini che avete trovato in questo articolo sono tutti acquistabili sul nostro sito.

RESPIRA LA NOSTRA CONVIVIALITÁ: CONDIVIDI!

Suggerimenti

{{{name}}}

Categorie

{{attributes.parentCategory}} {{{name}}}

Produttori

{{{name}}}

Prodotti consigliati

{{{name}}}
{{attributes.Price}}