
Vini con i numeri giusti!
Il conteggio sapiente degli anni di riposo sui lieviti. Da qui nascono i nomi degli spumanti Buvoli, Tre, Quattro, Cinque, così fino al Dieci. La gamma di bottiglie è ragionata per poter accompagnare ogni pietanza del pasto.
Artigiano del vino
Marco Buvoli si definisce autodidatta e dilettante, ma dilettante lo si può definire solo perché fa ciò che lo appassiona. E’ un artigiano del vino che ha deciso di lasciare tutto per dedicarsi al pinot nero e al metodo classico. Ha imboccato la strada dell’agricoltura biologica e biodinamica dal 2005, per lasciare libera espressione alla vite. Nessun additivo viene utilizzato, nè sull’uva nè in produzione. La vinificazione è sempre delicata, una pressatura soffice a raspo intero che permette la massima espressione delle componenti del grappolo.


Fra Vicenza e Padova
I 7 ettari di proprietà si estendono intorno a Vicenza e Padova a 280 metri s.l.m. Distribuiti tra i colli Berici, dal fondo calcareo e argilla superficiale, ed Euganei, di base argillosa con marne calcaree.
Grande equilibrio
La cantina asseconda ogni suolo diverso per ottenere espressioni aromatiche differenti. Marco soppesa attentamente vini di annate e parcelle differenti per raggiungere l’equilibrio aromatico desiderato. Nessuna cuvée deve sovrastare l’altra se si vuole avere lo sviluppo importante e la longevità superiore che caratterizza gli spumanti Buvoli.

SCHEDA TECNICA
Regione: VENETO, ITALIA
Vini principali: PINOT NERO
Anno di fondazione: 1997
Ettari vitati: 7
Tipologia di produzione: VINO BIODINAMICO

VINI DELLA CANTINA
Tutti i vini del Cantina Buvoli
A fine fermentazione, dopo una prima sfecciatura, il vino è stato immediatamente messo in barriques di secondo e terzo passaggio per l’affinamento di circa un anno, dopodichè è stato imbottigliato a inizio 2019 dopo un paio di mesi di decantazione naturale senza chiarifica. Le bottiglie hanno riposato nelle nostre cantine per quasi 3 anni prima dell’inizio della commercializzazione.
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
L’imbottigliamento per la presa di spuma avviene normalmente in primavera, assemblando basi di diverse annate diverse, di cui una parte di riserva vecchia affinata in legno. Passano 3 anni sui lieviti prima della sboccatura, e 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio per permettere alla liqueur di integrarsi.
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
L’imbottigliamento per la presa di spuma avviene normalmente in primavera, assemblando basi di diverse annate diverse, di cui una parte di riserva vecchia affinata in legno. Passano 3 anni sui lieviti prima della sboccatura, e 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio per permettere alla liqueur di integrarsi.
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
L’imbottigliamento per la presa di spuma avviene normalmente in primavera, assemblando basi di diverse annate diverse, di cui una parte di riserva vecchia affinata in legno. Passano 3 anni sui lieviti prima della sboccatura, e 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio per permettere alla liqueur di integrarsi.
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
L’imbottigliamento per la presa di spuma avviene normalmente in primavera, assemblando basi di diverse annate diverse, di cui una parte di riserva vecchia affinata in legno. Passano 3 anni sui lieviti prima della sboccatura, e 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio per permettere alla liqueur di integrarsi.
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
L’imbottigliamento per la presa di spuma avviene normalmente in primavera, assemblando basi di diverse annate diverse, di cui una parte di riserva vecchia affinata in legno. Passano 3 anni sui lieviti prima della sboccatura, e 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio per permettere alla liqueur di integrarsi.
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
L’imbottigliamento per la presa di spuma avviene normalmente in primavera, assemblando basi di diverse annate diverse, di cui una parte di riserva vecchia affinata in legno. Passano 3 anni sui lieviti prima della sboccatura, e 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio per permettere alla liqueur di integrarsi.
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
L’imbottigliamento per la presa di spuma avviene normalmente in primavera, assemblando basi di diverse annate diverse, di cui una parte di riserva vecchia affinata in legno. Passano 3 anni sui lieviti prima della sboccatura, e 6 mesi in bottiglia prima della messa in commercio per permettere alla liqueur di integrarsi.
- Veneto
- 0.75
IN OFFERTA
Taggatoveneto