IL NOSTRO MAGAZINE
Storie autentiche del nostro mondo

Qual è il calice più adatto per il mio vino?
La scelta dei calici è fondamentale in funzione dei vini che si hanno a tavola, a pranzo o a cena, soprattutto per trarre il maggior

Nero d’Avola: caratteristiche e abbinamenti
Il vitigno Nero d’Avola, conosciuto anche con il suo nome ufficiale ma meno noto di calabrese è senza dubbio il vitigno autoctono Siciliano per antonomasia,

Il fascino della vendemmia
La vendemmia è il momento in cui l’uva, coltivata in vigna durante tutto l’anno, viene raccolta e portata in cantina per iniziare il processo di

Albana di Romagna: il nuovo che avanza
L’Albana, forse non tutti la conoscono, ma è l’uva che più rappresenta l’Emilia Romagna insieme al Sangiovese. Questo vitigno viene coltivato nelle colline delle province di

Cos’è la fermentazione alcolica?
La fermentazione alcolica è svolta dai lieviti appartenenti alla famiglia Saccharomyces cerevisiae, che trasformano gli zuccheri, in particolare il glucosio, in alcol etilico, anidride carbonica

Come vengono prodotti gli spumanti dolci?
Gli spumanti dolci sono prodotti con il Metodo Martinotti, che fa risaltare i freschi e piacevoli aromi primari delle uve. Lo spumante dolce più consumato in Italia,

5 vini da abbinare a prosciutto e melone
Prosciutto e melone è il classico piatto estivo. Il prosciutto e il melone presentano freschezza, morbidezza e tendenza dolce. Sono sensazioni molto delicate, che devono

5 vini perfetti per l’estate
L’estate è arrivata! Per contrastare la tua insaziabile voglia di sete abbiamo pensato a 5 etichette fresche, leggere e molto versatili che puoi bere quando

Cos’è la termovinificazione?
La termovinificazione è una tecnica usata per produrre vini molto colorati, adatti ai tagli, i cosiddetti rossissimi, oppure nei casi di mosti derivate da uve