Trentino, Alto Adige e la qualità

Il Trentino-Alto Adige è una regione conosciuta per la qualità dei suoi vini e per i suoi paesaggi suggesttivi. Qui, il vino ha trovato la sua caratura dovuta all’unione di due diverse culture: nordica e latina. I climi e i territori sono diversi e regalano nei calici vini di qualità elevata, apprezzati sul panorama nazionale ed internazionale.

Una breve storia

La vinificazione in Trentino-Alto Adige inizia con gli etruschi, ma sono i romani nel medioevo che usarono le prime botti per conservare i vini. Nel corso del XX secolo l’incessante impegno delle cooperative ha dato grande impulso alla produzione, raccogliendo le uve dei soci, proprietari di esigui fazzoletti di terra, e provvedendo alle pratiche di cantine, senza impedire ad alcuni produttori di emergere per la qualità e l’originalità dei propri vini. Nel 1902, Giulio Ferrari propose il primo spumante metodo classico con rifermentazione in bottiglia della regione. Il successo fu immediato e tutt’oggi è il simbolo dell’enologia trentina. In Alto Adige, invece, nel 1896 si inaugurò la prima Mostra dei Vini di Bolzano, un evento di divulgazione vinicola favorendo le uve locali ancora oggi di grande attualità.

Il clima e il territorio

Il Trentino-Alto Adige presenta un clima con caratteri molto diversi. Intorno al Lago di Garda il clima mediterraneo circondato da olivi, kiwi e limoni favorisce lo sviluppo di chardonnay e merlot. Nella Valle dell’Adige e Vallagarina il clima è alpino e temperato con terreni calcarei di natura dolomitica. Nella Piana Rotaliana, il suolo ricco di ghiaia e ciottoli formati da detriti alluvionali del Noce e il clima subcontinentale favoriscono la struttura e la longevità del Teroldego. Nella valle dei Laghi, le temperature più moderate e i soffi del peler e dell’ora concorrono a mitigare i rigori dell’inverno e l’afa estiva. In Valle di Cembra, i terreni dotati di buon drenaggio sono ben esposti ai raggi del sole e il clima è tipicamente alpino, con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, fattori che creano la condizione ideale per la coltivazione della vite.

I VINI ROSSI DEL TRENTINO-ALTO ADIGE

reyter Rahm – Mitterberg IGP Lagrein – 2015

IN OFFERTA

23,00
La cantina Reyter, di Rosi e Christoph si trova a Bolzano, più precisamente nel quartiere di Gries. Questa piccola realtà vitivinicola venne costruita nel 1988 nel loro antico maso di famiglia dove da centinaia di anni erano piantati vigna di Lagrein.

IN OFFERTA

23,00
Befehlhof è una cantina che fonda le sue radici nella provincia di Trento, in una zona tipicamente frutticola. Le prime tracce della sua presenza si ritrovano già nel 1300, a riconferma di una tradizione vitivinicola di lunghissima durata. Oggi è Magdalena a gestire l’azienda, vedendo in questa eredità un ambiente da conservare per il bene delle pratiche e i segreti del luogo. Troviamo una coltivazione sostenibile e un’accurata lavorazione dell’uva e del vino in cantina.

IN OFFERTA

18,50

IN OFFERTA

13,50
Befehlhof è una cantina che fonda le sue radici nella provincia di Trento, in una zona tipicamente frutticola. Le prime tracce della sua presenza si ritrovano già nel 1300, a riconferma di una tradizione vitivinicola di lunghissima durata. Oggi è Magdalena a gestire l’azienda, vedendo in questa eredità un ambiente da conservare per il bene delle pratiche e i segreti del luogo. Troviamo una coltivazione sostenibile e un’accurata lavorazione dell’uva e del vino in cantina.

IN OFFERTA

13,50

IN OFFERTA

16,50
La cantina Reyter, di Rosi e Christoph si trova a Bolzano, più precisamente nel quartiere di Gries. Questa piccola realtà vitivinicola venne costruita nel 1988 nel loro antico maso di famiglia dove da centinaia di anni erano piantati vigna di Lagrein.

IN OFFERTA

16,50

IN OFFERTA

20,50
La cantina Reyter, di Rosi e Christoph si trova a Bolzano, più precisamente nel quartiere di Gries. Questa piccola realtà vitivinicola venne costruita nel 1988 nel loro antico maso di famiglia dove da centinaia di anni erano piantati vigna di Lagrein.

IN OFFERTA

20,50

IN OFFERTA

13,50
Befehlhof è una cantina che fonda le sue radici nella provincia di Trento, in una zona tipicamente frutticola. Le prime tracce della sua presenza si ritrovano già nel 1300, a riconferma di una tradizione vitivinicola di lunghissima durata. Oggi è Magdalena a gestire l’azienda, vedendo in questa eredità un ambiente da conservare per il bene delle pratiche e i segreti del luogo. Troviamo una coltivazione sostenibile e un’accurata lavorazione dell’uva e del vino in cantina.

IN OFFERTA

13,50

I vitigni e i vini

I vitigni più coltivati in Trentino-Alto Adige sono in prevalenza a bacca bianca e sono:
• Chardonnay: domina la produzione degli spumanti metodo Classico, che mettono in evidenza una grande freschezza e un’incisiva sapidità, con una spiccata nota minerale accanto ai classici sentori di lievito e crosta di pane;
• Pinot Grigio: vinificato soprattutto in bianco, più di rado nella tradizionale versione ramata con delicate sfumature di buccia di cipolla;
Muller Thurgau, Traminer Aromatico, Incrocio Manzoni Bianco, Sauvignon, Nosiola, Riesling: vitigni diversi che regalano vini incredibili, con sfumature tipiche alpine;
• Moscato giallo e moscato rosa: sono la base per intriganti vini da dessert profumati e dolcissimi. Il primo è vinificato anche nella versione secca, fresca e piacevole, il secondo regala una fragrante aromaticità e intensi accenti di fragoline, lamponi e rose.
Tra le uve a bacca nera invece ci sono:
Teroldego: vitigno a maturazione medio-tardiva e dà un vino di struttura, dal colore rosso rubino, con sentori di more, mirtilli e lamponi maturi ed effluvi balsamici;
• Merlot: richiama confetture, ciliegie e spezie e dona al vino una buona morbidezza;
Marzemino Gentile: è più delicato, con profumi fruttati e floreali, sempre piacevolmente fresco, così come la schiava, che offre inconfondibili nuance di viola, ciliegia e ribes rosso, trama tannica leggera e nota finale ammandorlata.

I VINI BIANCHI DEL TRENTINO-ALTO ADIGE

La passione che accomuna due cugini da tutta la vita può trasformare un’idea in realtà.
Partendo da questo profondo legame, Luca e Federico battezzano l’Azienda Agricola Mos con la vendemmia 2018.
Da allora, trasformano e interpretano le uve che le loro famiglie coltivano da generazioni, nei vigneti compresi tra la Valle dell’Adige e la Valle di Cembra in Trentino.

IN OFFERTA

14,00
Quella di Lorenz Martini è una realtà altoatesina davvero singolare. Troviamo la Cantina nell’antico paese vitivinicolo di Cornaiano, dove vengono prodotte bollicine dal 1985.
Il Metodo Classico si guadagna l’esclusività della cantina e tutta l’attenzione dedicata alla qualità degli spumanti.

IN OFFERTA

30,00
Befehlhof è una cantina che fonda le sue radici nella provincia di Trento, in una zona tipicamente frutticola. Le prime tracce della sua presenza si ritrovano già nel 1300, a riconferma di una tradizione vitivinicola di lunghissima durata. Oggi è Magdalena a gestire l’azienda, vedendo in questa eredità un ambiente da conservare per il bene delle pratiche e i segreti del luogo. Troviamo una coltivazione sostenibile e un’accurata lavorazione dell’uva e del vino in cantina.

IN OFFERTA

23,50

IN OFFERTA

21,00
La passione che accomuna due cugini da tutta la vita può trasformare un’idea in realtà.
Partendo da questo profondo legame, Luca e Federico battezzano l’Azienda Agricola Mos con la vendemmia 2018.
Da allora, trasformano e interpretano le uve che le loro famiglie coltivano da generazioni, nei vigneti compresi tra la Valle dell’Adige e la Valle di Cembra in Trentino.

IN OFFERTA

21,00
La passione che accomuna due cugini da tutta la vita può trasformare un’idea in realtà.
Partendo da questo profondo legame, Luca e Federico battezzano l’Azienda Agricola Mos con la vendemmia 2018.
Da allora, trasformano e interpretano le uve che le loro famiglie coltivano da generazioni, nei vigneti compresi tra la Valle dell’Adige e la Valle di Cembra in Trentino.

IN OFFERTA

21,00
Quella di Lorenz Martini è una realtà altoatesina davvero singolare. Troviamo la Cantina nell’antico paese vitivinicolo di Cornaiano, dove vengono prodotte bollicine dal 1985.
Il Metodo Classico si guadagna l’esclusività della cantina e tutta l’attenzione dedicata alla qualità degli spumanti.

IN OFFERTA

25,00

Le zone vitivinicole

In Trentino-Alto Adige le zone vinicole sono:
Vallagarina: qui il marzemino gentile esprime il meglio di sé, presentandosi più fine e delicato sulle colline basaltiche di Isera, più strutturato nei terreni ricchi di argilla della zona dei Ziresi, a Volano, entrambe sottozone dell’estesa denominazione Trentino. Inoltre, più a nord di questa valle il moscato dolce si presenta in una splendida veste dorata, con accenti di albicocche disidratate e cedro candito;
Valdadigechardonnaypinot biancomerlot e schiava regalano vini dal carattere e dalla spiccata personalità;
Trento DOC: qui lo chardonnay, accompagnato da minori quantità di pinot bianco, nero e meunier, offre la sua raffinata eleganza a spumanti metodo Classico che, nelle migliori versioni Riserva esprimono una complessità che svolge sentori di nocciole e pane tostato.
Mezzocorona, San Michele all’Adige: culla del Teroldego Rotaliano DOC, dotato di un intenso colore violaceo, questo vino si caratterizza per profumi di frutti di bosco e viole, muschio e tabacco;
Val di Cembra: da Lavis a Faver la natura e l’uomo hanno gareggiato nel plasmare il panorama, la prima creando le splendidi piramidi di Segonzano, il secondo costruendo arditi terrazzamenti a secco. Le temperature favoriscono in maniera sorprendente muller thurgau, pinot biancochardonnay e nosiola, che danno vini molto freschi, eleganti e intensamente profumati;
Valle del Sarca: punteggiata da castelli e romantici laghetti, come quello di Toblino. Aggrappata alla tipica pergola trentina prospera la nosiola, che dopo il lungo appassimento dei grappoli fino alla Settimana Santa su graticci con l’intervento anche della Botrytis Cinerea, dà origine al celebre Vino Santo Trentino DOC;
Bassa Atesina: i terreni ricchi di calcare intervallati da depositi di argilla offrono grande struttura ai vini, e l’ottima ventilazione porta a perfetta maturazione il gewürztraminer, che do vini aromatici con sentori di mango e cannella;
Oltradige: il lago di Caldaro, con il suo microclima particolarmente mite, è l’habitat ideale per le varietà che amano il sole. I vitigni che prosperano sui versanti medio-alti di Caldaro, Cornaiano, San Paolo e Appiano Monte danno invece vita a bianchi di carattere, con una potente anima fruttata;
Colli di Bolzano: è la patria della versione più nobile e strutturata della Schiava, come i Colli di Merano;
Valle Venosta: il clima è più secco tra le valli alpine e i meleti contendono spazio ai filari delle viti, che qui sfruttano terreni magri e sabbiosi. Qui vengono coltivati pinot nero e riesling.

La gastronomia del Trentino Alto-Adige

La cucina del Trentino- Alto Adige presenta una tradizione culinaria frutto delle influenze delle regioni vicine e composta da specialità simili a quelle venete e austriache. Le caratteristiche geografiche del territorio, quasi interamente montuoso, si riflettono sui piatti tipici, che si caratterizzano per la presenza di ingredienti semplici, contadini e spesso di recupero, come patate, pane raffermo e erbe. Tra i prodotti tipici trentini si trovano molti salumi, primo tra tutti lo speck, formaggi di malga, vini e le mele. I piatti più importanti sono: i canederli, spatzle, la wiener Schnitzel, gulash, la polenta della Val Pusteria, arrosto alla pusterese, torta di mele e strudel.

RESPIRA LA NOSTRA CONVIVIALITÁ: CONDIVIDI!

Suggerimenti

{{{name}}}

Categorie

{{attributes.parentCategory}} {{{name}}}

Produttori

{{{name}}}

Prodotti consigliati

{{{name}}}
{{attributes.Price}}