CANTINA
TENUTA SAN MARCELLO

Nelle colline marchigiane
solo vitigni autoctoni

Cantina Tenuta San Marcello Logo
San Marcello Entroterra

L'ENTROTERRA MARCHIGIANO

Sulle splendide colline Marchigiane a circa 220mt sul mare, nell’entroterra di Senigallia, si trova una terra singolare. Terra argillosa calcarea che, combinata all’aria salina portata dal vicino mare, accoglie come unica terra madre due vitigni autoctoni dai quali nascono due vini eccezionali. Il Lacrima di Morro d’Alba DOC e il Verdicchio del Castelli di Jesi DOC. In questo suggestivo paesaggio nasce Tenuta San Marcello da Massimo Palmieri.

VITIGNI AUTOCTONI

Profumi e storia hanno portato Tenuta San Marcello a piantare nel 2008 sui quattro ettari adiacenti alla Tenuta i vitigni più caratteristici e autoctoni della zona, Lacrima di Morro d’Alba e Verdicchio dei Castelli di Jesi. Ciò ha permesso di produrre 5 etichette tra Base, Superiore e Rosato, tutti vinificati in purezza. La cantina ha deciso di ampliare il suo progetto integrando un agriturismo, proponendo un approccio ecosostenibile al turismo della zona.
San Marcello Vitigni
San Marcello Lavorazione

Tradizione e basso impatto ambientale

Nelle vigne non si fa uso di diserbanti e concimi chimici; il processo di vinificazione ricorre a metodi tradizionali a basso impatto ambientale. Il punto d’arrivo è la Bio-Dinamica integrata. Il risultato sono vini veri, puri, originale espressione del territorio che li vede nascere. L’impiego in cantina delle più innovative tecniche enologiche ci consente di seguire un processo di vinificazione e affinamento in totale armonia con le dinamiche enologiche tradizionali, rispettando i tempi che la natura richiede per trasformare ogni mosto in vino, conservando e valorizzando al massimo i profumi caratteristici della Lacrima e del Verdicchio.

UNA SCELTA DI FAMIGLIA

La fermentazione avviene a temperatura controllata usando un impianto geotermico a raffreddamento statico, alimentato al 100% da fonti rinnovabili. Dal calore della fermentazione riscaldiamo l’acqua per la famiglia
San Marcello Massimo Palmieri

SCHEDA TECNICA

Regione: MARCHE, ITALIA
Vini principali: VERDICCHIO, LACRIMA
Anno di fondazione: 2008
Ettari vitati: 4

Uve di proprietà: 100%

Produzione annua: 5000 BOTTIGLIE

Enologo: XXXXX

Tipologia di produzione: VINO ARTIGIANALE

mappa_cantina_marche

VINI DELLA CANTINA

Tutti i vini della Cantina Tenuta San Marcello
Profumi e storia hanno portato Tenuta San Marcello a piantare nel 2008 sui quattro ettari adiacenti alla Tenuta i vitigni più caratteristici e autoctoni della zona, Lacrima di Morro d’Alba e Verdicchio dei Castelli di Jesi. Ciò ha permesso di produrre 5 etichette tra Base, Superiore e Rosato, tutti vinificati in purezza.

IN OFFERTA

10,50
Profumi e storia hanno portato Tenuta San Marcello a piantare nel 2008 sui quattro ettari adiacenti alla Tenuta i vitigni più caratteristici e autoctoni della zona, Lacrima di Morro d’Alba e Verdicchio dei Castelli di Jesi. Ciò ha permesso di produrre 5 etichette tra Base, Superiore e Rosato, tutti vinificati in purezza.

IN OFFERTA

14,50

IN OFFERTA

11,00
Profumi e storia hanno portato Tenuta San Marcello a piantare nel 2008 sui quattro ettari adiacenti alla Tenuta i vitigni più caratteristici e autoctoni della zona, Lacrima di Morro d’Alba e Verdicchio dei Castelli di Jesi. Ciò ha permesso di produrre 5 etichette tra Base, Superiore e Rosato, tutti vinificati in purezza.

IN OFFERTA

11,00

IN OFFERTA

28,00
Profumi e storia hanno portato Tenuta San Marcello a piantare nel 2008 sui quattro ettari adiacenti alla Tenuta i vitigni più caratteristici e autoctoni della zona, Lacrima di Morro d’Alba e Verdicchio dei Castelli di Jesi. Ciò ha permesso di produrre 5 etichette tra Base, Superiore e Rosato, tutti vinificati in purezza.

IN OFFERTA

28,00

IN OFFERTA

23,00
Profumi e storia hanno portato Tenuta San Marcello a piantare nel 2008 sui quattro ettari adiacenti alla Tenuta i vitigni più caratteristici e autoctoni della zona, Lacrima di Morro d’Alba e Verdicchio dei Castelli di Jesi. Ciò ha permesso di produrre 5 etichette tra Base, Superiore e Rosato, tutti vinificati in purezza.

IN OFFERTA

23,00

IN OFFERTA

11,00
Profumi e storia hanno portato Tenuta San Marcello a piantare nel 2008 sui quattro ettari adiacenti alla Tenuta i vitigni più caratteristici e autoctoni della zona, Lacrima di Morro d’Alba e Verdicchio dei Castelli di Jesi. Ciò ha permesso di produrre 5 etichette tra Base, Superiore e Rosato, tutti vinificati in purezza.

IN OFFERTA

11,00
Profumi e storia hanno portato Tenuta San Marcello a piantare nel 2008 sui quattro ettari adiacenti alla Tenuta i vitigni più caratteristici e autoctoni della zona, Lacrima di Morro d’Alba e Verdicchio dei Castelli di Jesi. Ciò ha permesso di produrre 5 etichette tra Base, Superiore e Rosato, tutti vinificati in purezza.

IN OFFERTA

14,50
Profumi e storia hanno portato Tenuta San Marcello a piantare nel 2008 sui quattro ettari adiacenti alla Tenuta i vitigni più caratteristici e autoctoni della zona, Lacrima di Morro d’Alba e Verdicchio dei Castelli di Jesi. Ciò ha permesso di produrre 5 etichette tra Base, Superiore e Rosato, tutti vinificati in purezza.

IN OFFERTA

10,50

IN OFFERTA

20,00
Profumi e storia hanno portato Tenuta San Marcello a piantare nel 2008 sui quattro ettari adiacenti alla Tenuta i vitigni più caratteristici e autoctoni della zona, Lacrima di Morro d’Alba e Verdicchio dei Castelli di Jesi. Ciò ha permesso di produrre 5 etichette tra Base, Superiore e Rosato, tutti vinificati in purezza.

IN OFFERTA

20,00
Profumi e storia hanno portato Tenuta San Marcello a piantare nel 2008 sui quattro ettari adiacenti alla Tenuta i vitigni più caratteristici e autoctoni della zona, Lacrima di Morro d’Alba e Verdicchio dei Castelli di Jesi. Ciò ha permesso di produrre 5 etichette tra Base, Superiore e Rosato, tutti vinificati in purezza.

IN OFFERTA

10,50
Profumi e storia hanno portato Tenuta San Marcello a piantare nel 2008 sui quattro ettari adiacenti alla Tenuta i vitigni più caratteristici e autoctoni della zona, Lacrima di Morro d’Alba e Verdicchio dei Castelli di Jesi. Ciò ha permesso di produrre 5 etichette tra Base, Superiore e Rosato, tutti vinificati in purezza.

IN OFFERTA

14,00
Fermentaizone spontanea e macerazione in anfora georgiana interrata e tombata per 8 mesi. Più di due mesi di affinamento in anfora fuori terra e 10 mesi in bottiglia

IN OFFERTA

42,00

IN OFFERTA

23,00
Profumi e storia hanno portato Tenuta San Marcello a piantare nel 2008 sui quattro ettari adiacenti alla Tenuta i vitigni più caratteristici e autoctoni della zona, Lacrima di Morro d’Alba e Verdicchio dei Castelli di Jesi. Ciò ha permesso di produrre 5 etichette tra Base, Superiore e Rosato, tutti vinificati in purezza.

IN OFFERTA

23,00
Macerazione pre-fermentativa a freddo per estrazione di aromi e colore, fermentazione e macerazione delle bucce con frequenti rimontaggi con temperatura costante a 22°C.

IN OFFERTA

12,00

Suggerimenti

{{{name}}}

Categorie

{{attributes.parentCategory}} {{{name}}}

Produttori

{{{name}}}

Prodotti consigliati

{{{name}}}
{{attributes.Price}}